Recupero ammaccature
Le ammaccature sono da sempre una piaga per gli strumentisti che vorrebbero esteticamente intatto il loro strumento nel corso degli anni. Sfortunatamente, può capitare che lo strumento subisca un evento traumatico e che si "ammacchi".
Ovviamente non tutte le ammaccature sono uguali: un'ammaccatura lieve è più semplice da recuperare e a fine lavoro, nella maggior parte dei casi, non è visibile alcun segno; esistono, tuttavia, ammaccature violente, più difficili da tirare sù, le cui tracce potrebbero essere visibili anche dopo il processo di lavorazione.
Niente paura! Nel 99% dei casi esiste una soluzione, più o meno invasiva, per recuperare un'ammaccatura.
Alcuni esempi di ammaccature e loro ripristino...
-
ammaccatura su stortino tromba Jupiter
-
Ripristino ammaccatura
-
Tromba Yamaha ammaccatura curva terza pompa
-
Ripristino ammaccatura
-
Trombone Weril ammaccatura bocca campana
-
Ripristino ammaccatura
-
Selmer sa80II ammaccatura alla base della campana
-
Ripristino ammaccatura
-
corno paxman ammaccatura in corrispondenza del poggia dito
-
-
culatta sax tenore Yamaha ammaccatura in corrispondenza della guardia di protezione
-
rimozione della guardia e ripristino ammaccatura
-
guardia risaldata e culatta lucidata
-
-
-